Informazioni sul progetto

GrapeBreed4IPM

Informazioni sul progetto

L’uso eccessivo di pesticidi chimici in agricoltura è un fattore principale della perdita di biodiversità e rappresenta una seria minaccia per la stabilità degli ecosistemi. Tra le colture, la viticoltura è una delle più dipendenti dai pesticidi e dunque rappresenta un settore cruciale per ridurre gli input chimici. Le viti hanno un’enorme importanza economica e culturale, con il vino che figura tra i primi tre settori agroalimentari dell’UE. GrapeBreed4IPM utilizza i più recenti progressi nella selezione delle viti per affrontare questa sfida, mirando a ridurre significativamente l’uso di fungicidi e proteggendo al contempo la biodiversità. Riunendo i principali gruppi di ricerca europei e coinvolgendo le parti interessate lungo la catena del valore della vite, il progetto adotta un approccio multi-attore e di co-progettazione per fornire soluzioni innovative e ad alto impatto per una viticoltura sostenibile.

Obiettivo generale

Il progetto mira a sviluppare varietà di viti con una resistenza robusta alle principali malattie, adattate alle condizioni ambientali e pedoclimatiche locali, riducendo così significativamente la necessità di pesticidi chimici. Oltre alla selezione, fornirà agli agricoltori, ai viticoltori e ai consulenti le migliori pratiche e linee guida per la gestione integrata dei parassiti (IPM) appositamente progettate per le varietà resistenti alle malattie, favorendo un’adozione diffusa e promuovendo una viticoltura sostenibile in tutta Europa. Questi sforzi promuoveranno un’industria più rispettosa dell’ambiente, allineandosi alle normative e alle aspettative dei consumatori in evoluzione. Con il mercato della vite che si prevede raggiunga quasi 204 miliardi di euro entro il 2025, i risultati del progetto supporteranno il settore per prosperare in modo sostenibile in un panorama globale competitivo.

Obiettivi specifici del progetto

  1. Co-progettazione con la filiera vitivinicola.
  2. Implementazione di una selezione più rapida e migliore che consente di prepararsi a fronteggiare le malattie emergenti.
  3. Selezione di varietà resistenti con produttività ottimale e qualità enologica.
  4. Sviluppo di linee guida e strumenti per promuovere la diffusione.
  5. Rafforzamento delle capacità e aumento della consapevolezza generale dei vantaggi delle varietà resistenti alle malattie.
GrapeBreed4IPM
Condrieux-3_INRAE-V Dumas
Torna in alto