Notizie

GrapeBreed4IPM al 46° Congresso OIV: Guidare la viticoltura sostenibile attraverso l’innovazione e la collaborazione

Nell’ambito del 46° Congresso OIV a Chisinau, in Moldavia, il progetto GrapeBreed4IPM, finanziato da Horizon Europe e intitolato “Developing sustainable solutions for viticulture through multi-actor innovation oriented breeding for integrated pest management” (Sviluppo di soluzioni sostenibili per la viticoltura attraverso l’innovazione orientata all’allevamento per la gestione integrata dei parassiti), è stato presentato in due interventi orali il 17 e il 18 giugno 2025, evidenziando la sua strategia globale per muoversi verso una viticoltura più sostenibile in Europa. 

Il 17 giugno, il professor Marc Dressler (Università di Ludwigshafen / Weincampus Neustadt) ha presentato, nella sessione su Economia e diritto, i risultati di un’indagine condotta da esperti in sei Paesi: Francia, Germania, Italia, Spagna, Austria e Svizzera. Lo studio ha confrontato le definizioni, lo stato attuale e le strategie nazionali sulla gestione integrata dei parassiti (IPM). I risultati rivelano differenze significative tra i Paesi e mettono in luce sfide fondamentali, come i rischi per la resistenza dei vigneti di fronte alle nuove restrizioni normative. Gli esperti hanno sottolineato la necessità di politiche armonizzate, incentivi economici e soluzioni orientate al mercato per accelerare l’adozione di varietà funzionalmente resistenti (FRG) e di tecnologie di nuova generazione (NGT). 

Il 18 giugno, Komlan Avia, coordinatore del progetto, ha presentato la visione e la strategia di GrapeBreed4IPM nella sessione dedicata alla viticoltura. Il suo intervento si è concentrato su come il progetto sfrutti i progressi della selezione della vite per ridurre l’uso di fungicidi, sviluppando varietà resistenti a malattie come peronospora, oidio, marciume nero e botrite. Attraverso un approccio di co-progettazione multi-attore che coinvolge enti di sette Paesi, GrapeBreed4IPM allinea l’innovazione scientifica alle esigenze pratiche del settore. Oltre allo sviluppo varietale, il progetto promuove protocolli IPM su misura, formazione, strumenti di supporto alle decisioni e valutazioni socio-economiche per facilitare l’adozione in tutta Europa. 

Entrambe le presentazioni hanno evidenziato l’approccio integrativo di GrapeBreed4IPM, che collega scienza, politica e pratica per favorire la biodiversità, la resilienza al clima e la sostenibilità a lungo termine della viticoltura europea. 

Maggiori informazioni su GrapeBreed4IPM 

GrapeBreed4IPM “Sviluppo di soluzioni sostenibili per la viticoltura attraverso l’innovazione multi-attore orientata al miglioramento genetico per la gestione integrata dei parassiti” è iniziato nell’aprile 2024 e durerà 4 anni, concludendosi a marzo 2028.
L’Istituto nazionale per la ricerca agronomica, alimentare e ambientale (INRAE) sta guidando il progetto in collaborazione con 19 partner internazionali e 2 partner associati: Julius Kühn-Institut – Centro federale tedesco di ricerca per le piante coltivate; Istituto di Genomica Applicata; Fondazione Edmund Mach; Istituto Francese della Vite e del Vino; Istituto statale di viticoltura di Friburgo; Trasferimento INRAE; Università di Economia e Società di Ludwigshafen; Vivai Cooperativi Rauscedo; Horta; Ministero dell’Economia, dei Trasporti, dell’Agricoltura e della Viticoltura; Piattaforma tecnologica del vino; Comitato Interprofessionale Nazionale Vini a Denominazione di Origine e Indicazione Geografica; NEIKER; Mercier, pépiniériste viticole; Associazione tedesca dei produttori di piante di vite e. V.; Gruppo di lavoro per la promozione dei vitigni resistenti ai funghi; Moët Hennessy; Istituto di Primeneutica di Polopriverdi; l’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica e sui vigneti di Foncalieu.  

Per la sua implementazione, GrapeBreed4IPM dispone di un budget di 5.000.000 di euro ricevuti dall’Unione Europea nell’ambito del programma di finanziamento Horizon Europe (numero di sovvenzione 101132223), più 600.000 euro ricevuti da un partner associato del governo svizzero 

Torna in alto