Notizie

Il 3 e 4 aprile 2025 si è tenuta la Riunione Annuale del progetto GrapeBreed4IPM

“Sviluppo di soluzioni sostenibili per la viticoltura attraverso l’innovazione multi-attore orientata al miglioramento genetico per la gestione integrata dei parassiti” presso le strutture di Vivai Cooperativi, a Rauscedo (Italia).

 

Questo incontro ha riunito i 21 partner e collaboratori che compongono questo consorzio per presentare e discutere i progressi del progetto realizzati in questo primo anno di attuazione. Sono stati affrontati anche il piano di gestione dei dati, così come le azioni di comunicazione e disseminazione, ponendo l’attenzione sulla preparazione del primo blocco di Practice Abstracts, che sarà disponibile sulla piattaforma EU Cap Network.

Inoltre, si è svolto un workshop iterativo per valutare il feedback del Serious Game chiamato “Resist me if you can”, seguito da sessioni di dibattito parallele. Queste sono state organizzate per stimolare la discussione tra i partner coinvolti nei diversi pacchetti di lavoro. Infine, l’attenzione è stata posta sulle azioni da intraprendere nei prossimi 12 mesi per continuare a lavorare al raggiungimento degli obiettivi comuni, focalizzati sulla riduzione dei prodotti fitosanitari nel vigneto, cercando un maggiore allineamento con la normativa del Patto Verde Europeo.

Il progetto GrapeBreed4IPM è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Horizon Europe (GA 101132223) con un budget di 5.000.000 €, più 600.000 € ricevuti dal governo svizzero.

L’Istituto Nazionale di Ricerca Agronomica, Alimentare e Ambientale (INRAE) guida il progetto in collaborazione con 19 partner internazionali e 2 partner associati: Julius Kühn-Institut – Centro federale tedesco di ricerca sulle piante coltivate; Istituto di Genomica Applicata; Fondazione Edmund Mach; Istituto francese della Vigna e del Vino; Istituto statale di viticoltura di Friburgo; INRAE Transfert; Università di Economia e Società di Ludwigshafen; Vivai Cooperativi Rauscedo; Horta; Ministero dell’Economia, dei Trasporti, dell’Agricoltura e della Viticoltura; Piattaforma Tecnologica del Vino; Comitato Nazionale Interprofessionale dei Vini a Denominazione d’Origine e Indicazione Geografica; NEIKER; Mercier, pépiniériste viticole; Associazione dei Produttori Tedeschi di Piante di Vite e.V.; Gruppo di lavoro per la promozione di varietà di uva resistenti ai funghi; Moët Hennessy; Istituto di Primeneutica di Polopriverdi; l’Istituto di Ricerca di Agricoltura Biologica e Vigneti Foncalieu.

Komlan Avia, ricercatore dell’INRAE, è il coordinatore di GrapeBreed4IPM. Il progetto è iniziato ad aprile 2024 e avrà una durata di 4 anni, terminando a marzo 2028.

Torna in alto