Informazioni sul progetto
Varietà resistenti alle malattie
Varietà resistenti alle malattie
Le varietà resistenti alle malattie (DRVs), conosciute anche come varietà PIWI in Europa, sono cultivar di vite selezionate per la forte resistenza alle malattie fungine come l’oidio, la peronospora e il marciume nero. Queste varietà sono sviluppate attraverso incroci interspecifici tra Vitis vinifera e specie selvatiche di Vitis nordamericane e asiatiche, che portano naturalmente fattori di resistenza. I progressi nelle tecniche di selezione, come la selezione assistita da marcatori e i ripetuti retro-incroci con V. vinifera, hanno portato a DRVs con qualità agronomiche ed enologiche comparabili alle varietà tradizionali di V. vinifera, mantenendo una robusta resistenza alle malattie. Le DRVs riducono significativamente la necessità di pesticidi, offrendo vantaggi per i sistemi agricoli convenzionali e biologici. I dati attuali sulle DRVs coltivate indicano che potrebbero ridurre l’uso di fungicidi fino al 90%, rendendole un contributo chiave agli obiettivi del Green Deal dell’UE promuovendo la sostenibilità ambientale, proteggendo la biodiversità e salvaguardando la salute umana. Inoltre, l’incorporazione della resilienza agli stress abiotici nella selezione delle DRVs ne potenzia ulteriormente il potenziale come soluzione doppia per la gestione delle malattie e l’adattamento ai cambiamenti climatici.