Informazioni sul progetto
Work packages
Work packages
WP1. Co-design
- Garantire l’impegno della filiera trasversale.
- Fornire una solida base di pianificazione e conoscenze.
- Identificare barriere e limitazioni.
- Superare gli ostacoli.
- Realizzare l’attrattiva del mercato e l’impulso alla selezione per le varietà resistenti alle malattie (DRV), inclusa l’esplorazione dell’uso di etichette esistenti o la redazione di specifiche per nuove etichette.
- Sviluppo di supporti per l’implementazione, sia a livello individuale che tra i vari Paesi.
- Raccomandazioni per le strategie di mercato internazionali.
- Sviluppo di approcci di marketing innovativi per i vini Piwi.
WP2. Base molecolare della resistenza alle malattie
- Comprendere la base molecolare della resistenza ai patogeni della vite e le interazioni delle viti con il loro ambiente.
- Fornire conoscenze sul potenziale di durabilità dei geni R attualmente utilizzati nei programmi di selezione.
- Fornire nuovi geni candidati alla resistenza basati su diversi meccanismi di resistenza.
WP3. Dissezione genetica dei tratti e selezione
- Utilizzare approcci Quantitative Trait Loci (QTL), Genome-wide Association Studies (GWAS) e Genomic Selection (GS) per dissezionare la determinazione genetica della resistenza al marciume nero (BR) e alla botrite (BBR).
- Comprendere l’impatto dell’introduzione dei geni di resistenza.
- Progettare nuovi schemi di selezione accelerata.
WP4. Incrocio e nuove tecniche genomiche
- Rispondere alla domanda di nuovi genotipi con resistenza fungina rafforzata tramite incroci che riproducono stili di vino regionali delle principali regioni vinicole di alta qualità e varietà ampiamente utilizzate per la produzione di vino sfuso in 4 principali regioni biogeografiche europee.
- Generare cloni resistenti dei principali vitigni europei utilizzando Nuove Tecniche Genomiche (NGTs) e fornire alla catena del valore e ai decisori politici prove della stabilità del genoma e della fedeltà genetica alla varietà.
WP5. Strumenti per promuovere la diffusione di varietà resistenti e pratiche di gestione
- Espansione di una rete di osservatori di varietà resistenti in produzione e in condizioni sperimentali.
- Test e implementazione di pratiche specifiche di gestione integrata dei parassiti (IPM), supportate da sistemi di supporto decisionale esistenti (DSS).
- Valutazione della biodiversità tramite la diversità del microbioma sulle bacche e foglie di varietà resistenti e monitoraggio degli impollinatori.
- Sviluppo di strumenti per diffondere le migliori pratiche agli agricoltori e ai professionisti della vinificazione.
- Sensibilizzazione dei coltivatori sull’importanza di preservare le resistenze naturali.
WP6. Diffusione, Comunicazione, Sfruttamento e Rafforzamento delle Capacità
- Creare e promuovere il rafforzamento delle capacità, la formazione, i workshop, l’educazione e i giorni sul campo.
- Comunicazione sulle DRV e sensibilizzazione.
- Diffondere le nuove conoscenze, i principali risultati e i benefici delle DRV attraverso questo progetto ai decisori politici, al settore professionale, agli attori del mercato, ai consumatori e al pubblico.
- Promuovere e rafforzare le relazioni dei partner di GrapeBreed4IPM con il settore vitivinicolo e le istituzioni pubbliche e private.
- Identificazione e analisi delle situazioni esistenti e dei modelli di business prosperosi che hanno utilizzato varietà resistenti in diversi contesti per il trasferimento di esperienze nella formazione a fini di sfruttamento.
WP7. Coordinamento e gestione del progetto
- Guidare il progetto per garantire che raggiunga i suoi obiettivi e affronti tutte le situazioni impreviste, che siano scientifiche, tecnologiche, ambientali o sociali.
- Mettere in atto le procedure e gli strumenti necessari per garantire che il progetto progredisca in conformità con l’Accordo di Sovvenzione, l’Accordo di Consorzio e il piano di lavoro del progetto e produca risultati di qualità nei tempi previsti.
- Organizzare riunioni di progetto, preparare rapporti di progetto e garantire una collaborazione efficace e una comunicazione interna tra i partner.
- Garantire la corretta gestione di tutti i dati generati dal progetto.
Diversi WP e come interagiscono tra loro
